Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Corso di laurea magistraleClasse: LM/SNT2 - Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 20
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Laureate e laureati in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie svolgono funzioni che richiedono elevate competenze nei processi assistenziali, manageriali, formativi e di ricerca in ambito riabilitativo.
Nei processi assistenziali, organizzano e gestiscono progetti di miglioramento delle procedure, dell'organizzazione dei servizi, della valutazione della qualità erogata, della risposta ai bisogni riabilitativi.
Nei processi di management, assumono decisioni relative all'organizzazione e gestione dei servizi sanitari di ambito riabilitativo, all'interno di strutture sanitarie di complessità diversa; programmano l'ottimizzazione delle risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie); applicano i metodi di analisi costi/efficacia, costi/utilità-benefici e i metodi di controllo di qualità e individuano i fattori di rischio ambientale, valutandone gli effetti sulla salute e predispongono interventi di tutela negli ambienti di lavoro.
Nei processi formativi, applicano metodologie didattiche appropriate all'insegnamento di materie professionalizzanti, alle attività tutoriali e di tirocinio, nell'ambito della formazione di base, magistrale, complementare; organizzano e coordinano le attività didattiche e i processi formativi della formazione istituzionale e permanente.
Nei processi di ricerca ideano, progettano, effettuano e controllano la ricerca; individuano possibili applicazioni della ricerca agli ambiti formativi e professionali.
Ambiti occupazionali
Le figure professionali formate dal corso di laurea magistrale possono ricoprire funzioni direttive nelle Unità operative di riabilitazione delle Aziende ospedaliere e Unità Locali Socio-Sanitarie (ULSS), oltre a funzioni direttive nelle Direzioni sanitarie dei presidi ospedalieri, Aziende ospedaliere, Aziende ULSS.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: LUCIANA CAENAZZO
Docenti di riferimento
- Luciana CAENAZZO
- Anna Chiara FRIGO
- Pamela TOZZO
- Luca BELLO