Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Corso di laurea

Classe: L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione

Durata: 3 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Programmato

Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 28

Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 1

di cui studenti cinesi: 1

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
La fisioterapista e il fisioterapista sono operatori sanitari che svolgono autonomamente, o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione delle disabilità motorie, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali. In riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle proprie competenze, la fisioterapista o il fisioterapista elabora, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma riabilitativo volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute della persona con disabilità; pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando l'esercizio terapeutico, terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propone l'adozione di protesi e ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolge inoltre attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.

Ambiti occupazionali
La fisioterapista e il fisioterapista trovano occupazione nelle diverse strutture del Servizio Sanitario Nazionale, nelle strutture private, accreditate e non, quali cliniche e centri di riabilitazione, case di riposo, centri termali, centri benessere, ambulatori polispecialistici, studi professionali, società sportive.

Dalla triennale alla magistrale
Il Corso permette l'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie e ai master universitari di primo livello.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Presidente del corso di studio: VERONICA MACCHI

  • Davide Antonio ABATE
  • Carlo BIZ
  • Rafael BOSCOLO BERTO
  • Chiara BRIANI
  • Barbara BULDINI
  • Alessandra DEL FELICE
  • Diego GUIDOLIN
  • Laura IOP
  • Paolo SFRISO
  • Carla STECCO
  • Francesco ZULIAN
  • GABRIELLA MARINI
  • LUIGIA SANGIANI
  • Veronica MACCHI
  • Stefania CHIZIO
  • Cinzia LA SCALA
  • Antonio QUINCI
  • Riccardo VERZA
  • Cinzia TORTORELLA
  • Valentina DAL MOLIN
  • Giorgio GRANZOTTO
  • Michele LOTTER
  • Silvia ZANGARINI
  • Silvia TRENTIN
  • Anna SARTORI DE SFORZA
  • Roberta GONZO
  • Eugenio PREBIANCA
  • Silvia FONTANA
  • MATILDE AMATUCCI
  • ANNAGIULIA GARBIN
  • DANIELE RIZZON
  • MATTEO ZARPELLON
  • ELISA BALBINOT
  • ALESSIA CERVELLIN
  • MAURO FANTINATO
  • ANDREA BERTAZZON
  • MATTIA VIANELLO
  • RICCARDO RUSSO
  • RICCARDO CERCATO
  • ELENA MASCHIETTO
  • ELIA BARCO
  • TOMMASO ORSI
  • ANGELA DONINI
  • AURORA PETTENON

Scheda completa del corso