Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Corso di laureaClasse: L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione
Durata: 3 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 33
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Frequentando il Corso, si acquisisce una preparazione finalizzata a svolgere attività di prevenzione e controllo in ambiti quali l'igiene e la sicurezza nei luoghi di lavoro, la sicurezza degli impianti, l'igiene e la sanità pubblica umana, veterinaria, ambientale, nonché l'igiene e la qualità di alimenti di origine animale e vegetale, delle bevande e dei prodotti cosmetici, valutando la necessità d'indagini specialistiche o di accertamenti relativi a infortuni e malattie professionali.
Parte integrante e qualificante della formazione è l'attività pratica di tirocinio, altamente professionalizzante, svolta presso contesti sia pubblici che privati.
Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo trova impiego all'interno del Servizio Sanitario Nazionale nel settore della prevenzione, del controllo e della vigilanza. Collabora con l'amministrazione giudiziaria nell'ambito di indagini di interesse sanitario e ambientale e, se nominato dall'autorità competente, può svolgere funzioni di ufficiale di polizia giudiziaria, nei limiti delle proprie competenze, con compiti ispettivi e di vigilanza; effettua controlli al fine di accertare l'idoneità autorizzativa autocertificata; definisce, notifica e formula pareri sulle irregolarità rilevate.
Partecipa ad attività di studio, ricerca scientifica, di formazione e sviluppo professionale, nonché ad attività didattica nell'ambito dei corsi universitari e di altri contesti formativi.
Nelle strutture pubbliche e private, laureate e laureati possono operare sia come dipendenti sia in regime di autonomia, trovando impiego nei Servizi di Prevenzione e Protezione aziendale, in qualità di responsabili o addetti e addette.
Infine, può svolgere attività di consulenza, in qualità di Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) per la Procura della Repubblica o come Consulente Tecnico d'Ufficio o di Parte (CTU/CTP) in controversie giudiziarie.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso prevede il proseguimento degli studi con il corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, secondo le modalita' che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: MARIELLA CARRIERI
Docenti di riferimento
- Massimo BELLANDA
- Mariella CARRIERI
- Donata FAVRETTO
- Fernando FORMAGGIO
- Antonella ROVERI
- Giampietro VIOLA
Tutor
- Marco DAL PONT
- Mirka GRIGOLETTO
- Patrizia CURTO
- Daiana BRESSAN
Rappresentanti degli studenti
- Enrico Rampado
- Sebastiano Minto