Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista)
Corso di laureaClasse: L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche
Durata: 3 anni
Sedi: Padova, Treviso
Lingua: Italiano
Curricula
- GENERICO - SEDE di PADOVA
- GENERICO - SEDE di TREVISO
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 20
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: a seconda della sede
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea triennale in Tecniche audiometriche permette di acquisire le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie alla formazione del tecnico audiometrista, figura professionale di ambito sanitario preposta all'esecuzione delle prove non invasive e degli esami tecnico-strumentali di tipo acustico, psico-acustico ed elettrofisiologico utilizzati nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie degli apparati uditivo e vestibolare. Il Corso, inoltre, fornisce le conoscenze di base relative al funzionamento degli ausili protesici uditivi e le abilità necessarie alla verifica tecnica e alla regolazione di impianti cocleari e protesi uditive impiantabili.
Ambiti occupazionali
Chi consegue la laurea in Tecniche audiometriche svolge la propria attività, come dipendente o in libera professione, in strutture pubbliche e private che forniscono prestazioni sanitarie nell'ambito della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie che riguardano l'udito e l'equilibrio. Può quindi trovare impiego presso ospedali e cliniche che offrano assistenza otologica, servizi che svolgano attività di prevenzione dell’ipoacusia, servizi di medicina legale, medicina del lavoro, centri di riabilitazione, centri di cure termali, studi privati e infine presso industrie che operano nel settore delle apparecchiature medico-diagnostiche e in quello delle protesi acustiche e vestibolari.
Dalla triennale alla magistrale
Il corso di laurea triennale in Tecniche audiometriche dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: GINO MARIONI
Tutor
- Fermino MORELLO
- Rosamaria SANTARELLI
- Pietro SCIMEMI
- Bruno LUCARELLI
- Gianluca VIVARELLI
- Alessandro RINALDO
- Lorenzo NOTARIANNI
- MARCO MARCATO
- Patrizia TREVISI
- Laura ASTOLFI
- ROBERTO BOVO
- FEDERICA BALDIN
- PAOLA MAGNAVITA
- PATRIZIA LUNARDELLI
- ELISA LOVO
- Giancarlo OTTAVIANO
- Elona CAMA
- Elisa FORNITO
- Alberto PISETTA
- Anna ZANGAGLIA
- Alessandra CAVALLARI
- Diego CAZZADOR
- Sara VECCHINI
Rappresentanti degli studenti
- ANDREA NASONIO
- CAMILLA ROTONDI
- DOMENICO SASSO
- MICHELE REGINATO
- NICOLE TOFFOLI