Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Corso di laureaClasse: L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Durata: 3 anni
Sedi: Este, Feltre, Mestre, Padova, Portogruaro, Rovigo, Schio, Treviso
Lingua: Italiano
Curricula
- GENERICO - SEDE DI MESTRE (VE)
- GENERICO - SEDE DI SCHIO (VI)
- GENERICO - SEDE DI TREVISO
- GENERICO - SEDE di FELTRE (BL)
- GENERICO - SEDE di MONSELICE (PD)
- GENERICO - SEDE di PADOVA
- GENERICO - SEDE di PORTOGRUARO (VE)
- GENERICO - SEDE di ROVIGO
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: a seconda della sede
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: a seconda della sede
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il Corso e' finalizzato alla formazione delle figura professionale dell'infermiere che, in campo sanitario, è responsabile dell'assistenza infermieristica generale.
Permette di apprendere conoscenze e competenze infermieristiche di natura tecnica, educativa e relazionale ed educa chi studia a saper individuare e valutare i bisogni di assistenza sia del singolo, sia della collettivita'. Il Corso fornisce una preparazione nelle scienze di base e cliniche indispensabile alla conoscenza dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto l'intervento assistenziale infermieristico.
Studentesse e studenti saranno in grado di valutare il livello di funzionalita' e autonomia della persona assistita, formulare obiettivi e scegliere percorsi di assistenza infermieristica in eta' evolutiva, adulta e geriatrica, coerenti con lo stato di salute e le capacita' di autonomia di chi necessita di assistenza, applicare prescrizioni diagnostico-terapeutiche, attuare interventi infermieristici di prevenzione e cura, riabilitazione e riattivazione, palliazione e accompagnamento.
Il Corso prepara chi studia a elaborare progetti educativi con la persona e la famiglia per sviluppare abilita' di autocura, sostenere l'apprendimento di pazienti all'autogestione dei problemi assistenziali, educare i caregiver alla gestione dei problemi della persona assistita. Inoltre, permette di acquisire abilita' utili a valutare la qualita' dell'assistenza, ad affrontare le problematiche etiche, deontologiche e giuridiche nell'ambito assistenziale e sviluppa capacita' di autoapprendimento.
Ambiti occupazionali
Il titolo conseguito e' abilitante alla professione di infermiere che può essere svolta in strutture e servizi socio-sanitari, pubblici o privati, quali ospedali, istituti di ricerca, residenze per persone anziane o con disabilita', ma anche assistenza domiciliare, servizi per l'emergenza e ambulatoriali come dipendente o nell'esercizio della libera professione. Le principali attivita' di chi ha conseguito il diploma di laurea riguardano: la prevenzione delle malattie, l'assistenza di persone malate e con disabilita' di ogni eta', l'educazione terapeutica, lo studio, ricerca, la didattica e la consulenza professionale.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso da' accesso ai master per l'alta formazione permanente e il perfezionamento scientifico e al corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche secondo le modalita' che saranno indicate con specifici bandi di ammissione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: VINCENZO BALDO
Tutor
- Elsa LABELLI
- Luciano LIZIERO
- Oriano MARIN
- Carlo AGOSTINI
- Leonardo SARTORI
- Luana TONIOLO
- SONIA MARCANTE
- Maurizio ONISTO
- Maurizio IACOBONE
- Giorgio COZZA
- Lara MUSSOLIN
- Lucia MOLETTA
- Anna RAFFAELLO
- Vincenzo CIMINALE
- Lino POLESE
- Ornella ROSSETTO
- Andrea ANGELINI
- Imerio ANGRIMAN
- Caterina DI BELLA
- Paolo RIGOTTI
- Gualtiero ALVISI
- Giacomo NOVARA
- Enrico GRINGERI
- Stefania SELLA
- Mauro SALVI
- Andrea ALIMONTI
- Luca FABRIS
- Stefania AVONI
- Alberto CAMUCCIO
Rappresentanti degli studenti
- FRANCESCO ALAMANI
- BEATRICE BIRELLO
- IRENE CANZIAN
- LUCA DELFITTO
- VERONICA DORIA
- ALICE GASPARINI
- MELISSA LONGORDO
- CAROLINA MACALUSO
- SILVIA MARSON
- SOFIA MASOLA
- ALICE MENEGUZ
- MARIA ASSUNTA ORLOTTI
- LUCA PENZO
- ANNA PETTINAO
- RAFFAELE PIOTTO
- MARZIA PIRO
- SAVERIO SACCHETTI
- EMILIO SARCINELLA
- AMANDA TAGLIAPIETRA
- SAMUEL TANAKA
- CHIARA TARGA
- FRANCESCO TENORE
- GIADA VERONESE