Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario)

Corso di laurea

Classe: L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione

Durata: 3 anni

Sede: Conegliano

Lingua: Italiano

Programmato

Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 72

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
Gli assistenti sanitari sono operatori sanitari della prevenzione, promozione ed educazione della salute, secondo lo specifico profilo individuato dal D.M. n° 69 del 17/01/1997. L'attivita' di questi professionisti e' rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettivita', individuando i bisogni di salute e le priorita' di intervento preventivo, educativo e di recupero.
L'assistente sanitario non si occupa di curare o riabilitare un malato: la sua mission e' rivolta al mantenimento dello stato di salute della persona nel suo complesso. Concretizza le sue attivita', inoltre, nella prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative, così come nella prevenzione degli infortuni e malattie professionali, oltre che nella tutela della salute materno infantile, della famiglia e nella scuola. Collabora inoltre all'organizzazione e al funzionamento dei servizi sanitari e sociali, fungendo da operatore di rete per l'integrazione ospedale - territorio.
Attraverso un percorso formativo strutturato, monitorato, validato ed ottimizzato in modo costante, il corso affianca alla conoscenza delle basi della medicina generale, una piu' approfondita preparazione in quelle di interesse igienistico-epidemiologiche, cliniche, psico-pedagogiche, sociologiche, organizzative, legislative e della prevenzione, educazione e promozione alla salute. Competenze che consentono di comprendere e conoscere la persona nelle diverse fasi d'eta' e allo stesso tempo la complessita' delle comunita', quale contesto sociale, culturale e ambientale.
Chi frequenta il Corso impara a identificare i bisogni di salute delle persone e delle comunita' e sara' in grado, al termine degli studi, di individuare la necessita' di interventi promozionali, preventivi ed educativi in questo campo e di essere in grado di progettarli, attuarli e verificarli. Acquisisce specifiche competenze di ordine metodologico e strumentale riguardanti l'ambito della ricerca e dell'osservazione in campo sanitario, sociale e psicologico al fine di orientare l'individuazione rispetto ai fattori biologici e sociali di rischio nel campo della sorveglianza della salute della comunita' di riferimento e della programmazione e gestione di attivita' di promozione della salute; funge da raccordo interprofessionale e di rete per la risoluzione delle problematiche individuate per l'individuo e la collettivita'.

Ambiti occupazionali
Gli assistenti sanitari possono esercitare la loro professione, svolgendo funzioni in autonomia, nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, in aziende private o istituti e fondazioni, come dipendenti e/o liberi professionisti. In particolare possono trovare impiego nello staff alla Direzione generale e sanitaria, negli Uffici relazioni con il pubblico, nei Servizi di prevenzione e protezione, nelle Direzioni di ospedali, nei Servizi epidemiologici aziendali e regionali, nei Servizi per la qualita', nei Dipartimenti di prevenzione- Servizi igiene e sanita' pubblica (vaccinazioni, sorveglianza sanitaria, screening oncologico, medicina sportiva) - Servizi prevenzione igiene e Sicurezza negli ambienti di lavoro, Servizi igiene degli alimenti e della nutrizione, Servizi educazione e promozione della salute, nelle Unita' operative/Servizi del Distretto socio-sanitario e in quelle orientate alle attivita' socio sanitarie integrate per le persone anziane, con disabilita' in eta' pediatrica e adulta. Coloro che hanno conseguito la laurea possono inoltre esercitare la professione con i medici di medicina generale e/o i pediatri di libera scelta, nei Servizi territoriali psichiatrici, nei Consultori familiari, infanzia e adolescenza per il sostegno alla famiglia, nei Servizi dipendenze, nella Pediatria di comunita', nei Servizi diabetologici, con i Medici competenti aziendali del pubblico e del privato. Infine, trovano impiego nelle fondazioni, nelle case di cura, nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA), nelle sedi regionali del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, nelle direzioni regionali di programmazione sanitaria, nella Sanita' penitenziaria, nell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), nella Direzione provinciale del lavoro.

Dalla triennale alla magistrale
Questo Corso prevede il proseguimento degli studi con un corso di laurea magistrale (LM/SNT4), secondo le modalita' che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Presidente del corso di studio: GIOVANNI CECCHETTO

  • Tatjana BALDOVIN
  • Giovanni CECCHETTO
  • Sara DE MARTIN
  • Francesco VISIOLI
  • Carmela RUSSO
  • Valeria NASCIMBEN
  • Antonella CETTOLIN
  • Mariarosaria MAGNETTA
  • Aurora Santini
  • Giada Plotegher
  • Giulia Bortolin
  • Elizabeta Voci
  • Francesca Negherbon
  • Alessia Cavallin

Scheda completa del corso