Pharmaceutical Biotechnologies - Biotecnologie farmaceutiche
Corso di laurea magistraleClasse: LM-9 R - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Inglese
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 40
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 13
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
La finalità del corso di laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies è di formare laureate e laureati magistrali con una conoscenza scientifica adeguata a un impiego nella moderna ricerca farmaceutica. L'organizzazione e le esigenze della ricerca farmaceutica sono notevolmente cambiate negli ultimi anni, sia per la scoperta e sviluppo di nuovi farmaci, sia per lo studio e sviluppo di biofarmaci, ovvero proteine ricombinanti, anticorpi monoclonali di nuova concezione e terapie basate su RNA.
La ricerca farmaceutica in ambito accademico e industriale necessita non solo di un'approfondita conoscenza degli ambiti farmaceutici e tecnologici tipici dei biofarmaci, ma anche di un'approfondita preparazione in biologia molecolare, biochimica strutturale, ingegneria genetica, ingegneria proteica, farmacologia, immunologia, statistica ed informatica. Inoltre, le figure professionali che operano nel campo della ricerca e produzione farmaceutica accanto alle conoscenze biotecnologiche di base, devono possedere specifiche competenze tecniche e normative dedicate ai problemi relativi a ricerca, sviluppo, controllo e consulenza dei farmaci di nuova concezione.
Il Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF), al fine di recepire le nuove esigenze della moderna ricerca farmaceutica, offre uno specifico corso di laurea magistrale in Pharmaceutical Biotechnologies interamente in inglese (120 CFU).
Conoscenze e competenze
Chi consegue il titolo di laurea in Pharmaceutical Biotechnologies acquisirà una solida preparazione nelle discipline biochimiche, biologiche, farmacologiche, farmaceutiche e bioinformatiche necessarie per lo studio, progettazione, produzione e formulazione di farmaci biotecnologici; nonché alla identificazione di nuovi biomarcatori e alla messa a punto di tools utili alla diagnosi e prognosi di malattia. Avrà una buona preparazione in ambito chimico al fine di poter utilizzare metodologie analitiche volte alla purificazione e caratterizzazione chimica e chimico-fisica di macromolecole biologiche. Sarà inoltre in grado di inquadrare le proprie conoscenze scientifiche e metodologiche per la produzione e controllo di qualità di farmaci biotecnologici e biosimilari in ambito industriale e per lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche, e acquisirà competenze relative agli affari regolatori dei prodotti biofarmaceutici. Infine, l'utilizzo della lingua inglese come lingua adottata dal corso in Pharmaceutical Biotechnologies garantirà a chi si laurea una buona padronanza dell'inglese in forma scritta e orale.
Organizzazione didattica
Le aree di apprendimento peculiari del Corso, che garantiscono la specificità rispetto ad altri corsi della stessa classe, sono descrivibili come: area biologica, area biofarmaceutica e area tecnologico-applicativa, cui appartengono insegnamenti afferenti alle discipline biotecnologiche comuni, alle discipline di base applicate alle biotecnologie e alle discipline farmaceutiche e farmacologiche. La formazione impartita mediante gli insegnamenti e i laboratori didattici del Corso di laurea è integrata da insegnamenti a scelta, seminari e corsi brevi dedicati ad argomenti specialistici e innovativi delle biotecnologie e completata dallo svolgimento di una laurea sperimentale in laboratori di ricerca dell'Università di Padova o di laboratori pubblici e/o privati in Italia o all'estero tramite convenzioni o progetti internazionali. Inoltre è attivo un curriculum (double degree) con il Biotechnology Management Centre (MCI) di Innsbruck (Austria) che può essere selezionato in alternativa al curriculum tradizionale.
Ambiti occupazionali
Le abilità acquisite, descrivibili come conoscenza e capacità di comprensione applicata, autonomia di giudizio e capacità critica, abilità comunicativa in inglese, permetteranno a chi consegue il titolo di laurea magistrale di possedere la preparazione professionale per l'impiego in laboratori dedicati: alla ricerca, progettazione, sviluppo, formulazione e analisi di farmaci innovativi, biotecnologici, e di tools diagnostici; alla ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie omiche (genomiche, proteomiche e bioinformatiche); alla gestione e controllo di qualità in ambito biomedici, diagnostico e nutrizionale; alla collaborazione con organizzazioni pubbliche o private dedicate alla regolamentazione nel settore biotecnologico-farmaceutico. Il Corso fornisce, inoltre, la preparazione adeguata per l'accesso a dottorati di ricerca e master universitari di II livello in Italia e all'estero.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: STEFANO SALMASO
Docenti di riferimento
- Chiara BOLEGO
- Stefano COMAI
- Susanna MANDRUZZATO
- Patrizia POLVERINO DE LAURETO
- Dorianna SANDONA'
- Alice SOSIC
Tutor
- Stefano SALMASO
- Dorianna SANDONA'