Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
Corso di laureaClasse: L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche
Durata: 3 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 22
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 1
Il corso in breve Descrizione del Corso:
Il corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia offre una formazione completa nelle tecniche di imaging avanzato. Il percorso formativo consente di acquisire le competenze necessarie per gestire in autonomia esami diagnostici e trattamenti terapeutici con sorgenti di radiazioni ionizzanti (sia artificiali che naturali), energie termiche, ultrasoniche e risonanza magnetica nucleare.
Il piano di studi include materie scientifiche di base come Fisica, Biologia, Chimica, Anatomia, Fisiologia e Patologia e insegnamenti caratterizzanti inerenti tecnologie e tecniche di imaging in radiologia, medicina nucleare, radioterapia oncologica, sistemi informativi e radioprotezione. Ulteriori attività formative riguardano laboratori di simulazione, normativa professionale, elaborazione dati e metodologia della ricerca. È prevista attività di tirocinio formativo trasversale ai tre anni di studio.
La laurea è abilitante all'esercizio della professione ed è riconosciuta a livello internazionale.
Ambiti Occupazionali:
L'attività professionale del Tecnico di radiologia medica si svolge in una pluralità di contesti: aziende sanitarie pubbliche e private, centri diagnostici specializzati, istituti di ricerca e ambulatori polispecialistici, con possibilità di esercizio anche in regime di libera professione.
Ulteriori opportunità occupazionali sono offerte dall'industria biomedicale, con ruoli in formazione tecnica, supporto applicativo, ricerca e sviluppo, consulenza specialistica e vendita di presidi diagnostici e terapeutici.
Dalla triennale alla magistrale
Dopo il Corso di laurea triennale, laureate e laureati possono accedere a master di primo livello in ecocardiografia, risonanza magnetica cardiaca o coordinamento delle professioni sanitarie, per approfondire competenze specifiche o acquisire capacità organizzativo manageriali nel settore sanitario.
Inoltre, è possibile proseguire la carriera universitaria accedendo al corso di laurea lagistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche che garantisce l'accesso ai master di secondo livello e ai dottorati di ricerca. Nell'ambito della formazione e della ricerca, è possibile sviluppo di carriera accademica.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: ROBERTO STRAMARE
Docenti di riferimento
- Marco KRENGLI
- Alessia PEPE
- Andrea RASOLA
- Francesca SERANI
Tutor
- Barbara BRAGAGNOLO
- Marco PIZZI
- Eleonora STEFANI
- Donatella PERTOLDI
- Donato NEGRO
- Michela CENTENARO
Rappresentanti degli studenti
- CAROLINA MACALUSO
- CRYSTAL ZILIO
- ELISA SCIMONELLI
- MARIA NICOLINI
- GIACOMO COLLAUTO
- NICOLE ALBERTI
- MATTEO GARZIERA
- CHIARA GROLLA
- GIANMARCO ZANON
- DAMIANO GRANATO
- AURORA IVANA PIZZICOLI
- GIORGIA QUINZIANI
- CLAUDIA GHIANI
- GIOVANNI MERLO
- GIULIA BINATO
- LETIZIA QUADRELLI
- VERONICA RENIER
- EMMA BARBUJANI